Non vuoi leggere? Guarda il nostro video dedicato a questa pulizia
@alanmannara Ogni giorno ti rilassi qui… ma sai davvero com’è? #lavaggiodivani #puliziadivanoadomicilio #igienizzazione #divani
♬ suono originale – La Mano Magica di Alan Mannara – La Mano Magica di Alan Mannara
Un divano in microfibra tenuto per 22 anni
Parliamo di un classico divano in microfibra, beige chiaro, acquistato nei primi anni 2000. Negli anni ha visto di tutto: pasti veloci davanti alla TV, pennichelle post-pranzo, animali domestici che si arrampicavano senza troppe cerimonie. Nonostante la sua robustezza, la microfibra aveva ormai perso colore, compattezza e igiene.
L’aspetto era grigiastro, spento, pieno di macchie stratificate, e la sensazione al tatto era ruvida e appiccicosa. Il classico caso in cui molti pensano: “È da buttare”. Ma la signora, prima di arrendersi, ha voluto tentare con un intervento professionale.
Il nostro intervento (divano prima)

Siamo intervenuti con un trattamento completo, pensato apposta per i divani in microfibra molto sporchi e usurati nel tempo. Dopo una prima fase di aspirazione profonda, abbiamo applicato un pretrattamento detergente professionale capace di sciogliere lo sporco stratificato. Subito dopo è iniziata la fase clou: il lavaggio con macchinari ad iniezione ed estrazione, capace di risucchiare lo sporco dai punti più profondi del tessuto.
Il risultato? Lo sporco accumulato in 22 anni ha iniziato a sciogliersi e uscire fuori. E a quel punto è arrivata la reazione della cliente.
La reazione della signora: “Non credevo che fosse così sporco”
Quando abbiamo mostrato alla signora il serbatoio con l’acqua recuperata dopo la pulizia, è rimasta di stucco. L’acqua era marrone scuro, quasi torbida.
Una reazione che vediamo spesso, perché lo sporco nei divani in microfibra non è solo visibile: è profondo, invisibile e persistente. La microfibra tende a trattenere sudore, polvere, grasso corporeo e residui vari che, con il tempo, alterano il colore e la sensazione al tatto.
Il risultato dopo la pulizia

Finita la lavorazione, il divano era irriconoscibile. Il colore originale era tornato alla luce, la superficie risultava compatta, vellutata, profumata. Sembrava un divano completamente diverso.
Spesso si aspetta troppo, convinti che ormai non ci sia più nulla da fare. Ma con i giusti strumenti e l’esperienza giusta, ma soprattutto tanto olio di gomito anche un divano di 22 anni può tornare dignitoso e accogliente.
Ogni quanto pulire un divano in microfibra?
Se il tuo divano è in microfibra e lo usi ogni giorno, il nostro consiglio è di pulirlo professionalmente almeno una volta all’anno. Se in casa ci sono animali, bambini o semplicemente si tende a mangiarci sopra, meglio prevedere due interventi all’anno.
Il lavaggio occasionale non basta. La microfibra, pur essendo un materiale resistente, assorbe tutto e nasconde lo sporco. Solo una pulizia profonda a domicilio riesce a estrarre i residui dalle fibre, senza danneggiare il tessuto.
Siamo La Mano Magica: specialisti in pulizia divani a domicilio
Da anni aiutiamo famiglie in tutta la Lombardia e Milano a recuperare i loro divani, anche quelli apparentemente irrecuperabili. Con oltre 2000 interventi all’attivo, lavoriamo con macchinari professionali e detergenti specifici per ogni tipo di rivestimento.
Interveniamo a domicilio, senza stress, senza dover smontare nulla e in totale sicurezza per l’ambiente domestico. Se anche tu hai un divano in microfibra che sembra arrivato alla fine… prova a darci una possibilità. Potresti rimanere sorpreso, come è successo a questa cliente.