Il concetto di “posto” si basa sulla seduta, non sui cuscini
Quando parliamo di “posti”, ci riferiamo allo spazio effettivo che una persona può occupare sedendosi in modo comodo. Non guardiamo quanti cuscini ci sono né se sono separati: quello che conta è la suddivisione reale delle sedute.
Un posto standard equivale a circa 60–70 cm di larghezza utile per sedersi. Se il tuo divano ha un’unica base lunga ma ospita tre persone, consideriamo comunque 3 posti, anche se i cuscini sono un blocco unico.
Come capire quanti posti ha il tuo divano
Ecco alcuni modi pratici per calcolarlo:
- Divano lineare: misura la lunghezza della seduta (esclusi i braccioli) e dividila per 65 cm circa.
Esempio: se la seduta è lunga 195 cm, si tratta di un 3 posti. - Divano angolare o con penisola: conta quante persone possono sedersi comodamente sia sul lato lungo che sulla penisola.
Esempio: 3 posti sul lato dritto + 1 o 2 sulla chaise longue = 4 o 5 posti totali. - Poltrone: contano sempre come 1 posto, anche se sono molto grandi.
- Pouf e sedute aggiuntive: se vengono utilizzati abitualmente per sedersi, vanno conteggiati.
Non serve essere precisissimi al centimetro. Basta capire quante sedute comode offre il divano, perché è quello lo standard di riferimento che usiamo per calcolare tempi, materiali e costi della pulizia.
Perché ci serve sapere il numero di posti
Ogni posto equivale a una lavorazione completa: aspirazione, pretrattamento, lavaggio, estrazione e igienizzazione. Un divano a 2 posti richiede meno tempo e prodotto rispetto a uno da 5 o 6, e questo incide ovviamente sul prezzo finale.
Più siamo precisi in fase di preventivo, più il servizio sarà trasparente e su misura per te. E se hai dubbi, puoi sempre mandarci una foto del divano via WhatsApp: lo valutiamo noi in pochi secondi.