Ogni quanto pulire il divano sfoderabile, la frequenza consigliata
Per un uso quotidiano normale, si consiglia di lavare le fodere almeno ogni 3 o 4 mesi. In questo modo si evita l’accumulo di polvere, batteri, acari e cattivi odori, mantenendo il tessuto in buone condizioni nel tempo. Se invece ci sono bambini piccoli o animali in casa, meglio aumentare la frequenza a una volta ogni 1 o 2 mesi, soprattutto nelle zone più soggette a sporcarsi.
Pulizia quotidiana tra un lavaggio e l’altro
Anche se non si lava spesso, è buona abitudine aspirare il divano ogni settimana usando la bocchetta per tessuti. Questo semplice gesto permette di eliminare polvere, peli e residui superficiali, mantenendo il rivestimento più fresco e ordinato.
Se ci sono ospiti frequenti, animali o un uso molto intensivo, è consigliabile passare l’aspirapolvere anche due volte a settimana, concentrandosi sulle sedute e i braccioli, che sono le zone che tendono a sporcarsi di più.
Perché EVITARE i rimedi naturali fai-da-te
Online si trovano mille consigli su come igienizzare il divano con bicarbonato, aceto, limone o vapore domestico, ma la verità è che questi rimedi naturali non sono efficaci come sembrano. In molti casi possono solo mascherare gli odori temporaneamente, ma non rimuovono lo sporco in profondità.
Anzi, usare prodotti non specifici può danneggiare i tessuti, lasciare aloni o peggio ancora peggiorare la situazione. Il rischio maggiore è quello di fissare lo sporco nei tessuti o creare reazioni indesiderate con le fibre del rivestimento.
Per questo motivo, noi di La Mano Magica, con oltre 2000 interventi di pulizia divani a domicilio effettuati, sconsigliamo vivamente il fai-da-te con soluzioni naturali e consigliamo sempre un intervento professionale per ottenere un risultato sicuro e duraturo.