Il primo consiglio: non improvvisare rimedi strani
Sul web la disinformazione è tanta. Dalla nostra esperienza, con migliaia di divani fatti tornare come nuovi, ne abbiamo visti di ogni tipo.
Quello che assolutamente ti sconsigliamo di fare:
• Utilizzare rimedi “magici” (bicarbonato, aceto, limone)
• Utilizzare a caso prodotti di pulizia quotidiana, come sgrassatori o varie
• Bagnare e non asciugare correttamente il divano
Detto questo, ecco alcune cose che potrai sicuramente provare a fare:
Se hai un divano in microfibra, puoi fare una breve pulizia superficiale settimanale.
• Aspira la polvere da tutto il divano
• Con un panno umido, continua a pulire il divano
Questo genere di pulizia, senza l’utilizzo di prodotti, aiuta sicuramente a prevenire e a mantenere il divano più a lungo possibile.
Rimuovendo la polvere, inoltre, migliori anche l’ambiente circostante.
Attenzione all’etichetta, non tutti i tessuti in microfibra sono uguali
Guardare l’etichetta è un buon modo per capire come agire sulla pulizia del divano per evitare di rovinarlo. • Cerchio vuoto ⚪ → Il materiale è adatto al lavaggio a secco con qualsiasi solvente.
• Cerchio barrato ❌ → Il tessuto non è adatto al lavaggio a secco.
• “W” 💦 → Il tessuto può essere lavato solo con acqua.
Se sulla lettera W compare una X, significa che il materiale non è adatto al lavaggio a umido.
• “S” 🧴 → Il tessuto può essere lavato solo con solventi privi di acqua.
• “SW” o “S/W” 🌊🧴 → Il materiale può essere lavato sia con acqua che con solventi.
• “X” 🚫 → Il tessuto non è lavabile, eccetto con una spazzola o rivolgendosi a un professionista